Consiste nel collegare dei telai metallici di altezza e profondità standard sulle quali si fissano le assi ed i parapetti. La sua rapidità e facilità di montaggio lo rende la struttura più comunemente utilizzata, anche perché i tempi di montaggio risultano più corti e la manodopera non necessita di particolari competenze; risulta adatto particolarmente nell’edilizia per la ristrutturazione e per la costruzione di stabili su terreni regolari e non accidentati.
Tali strutture risultano poco versatili e costringono spesso all’integrazione con altri tipi di materiali come tubo giunto e con tavole di legno.
Questo tipo di ponteggio è utilizzato in prevalenza per le manutenzioni di edifici più alti e particolarmente regolari; infatti il suo sistema, peraltro non economico, non permette di evitare eventuali ostacoli o assecondare possibili irregolarità della facciata. Si tratta di una piattaforma che partendo dalla base della struttura, si solleva elettricamente scorrendo su due cremagliere, a distanza fissa. Permette di raggiungere altezze anche elevate senza aumentare in modo proporzionale il costo di montaggio e rende confortevoli e rapide le lavorazioni degli utilizzatori, ma è tuttavia vietato trasbordare il personale in quota (dal ponteggio al fabbricato) e non offre nessuna protezione per la caduta di materiali come detriti o attrezzature.
Compila i dettagli qui sotto per ricevere un preventivo.
© Copyright 2025 Ely Ponteggi